Auser Viterbo-Viola del pensiero ha accolto con piacere la disponibilità del Professor Alessandro Ariemma a presentare il suo libro “Good morning Parkinson” anche a Viterbo.
L’iniziativa, che Auser Viterbo-Viola del pensiero ha intitolato “Vivere con il Parkinson e …”, si è svolta nel pomeriggio del 10 Gennaio 2025 nella sala delle colonne del palazzo comunale di Viterbo ed è stata patrocinata dal Comune, dalla Provincia e dalla ASL di Viterbo.
È stata senz’altro l’occasione di dare risalto anche a Viterbo ad un libro che, con un tono godibile, parla della convivenza con una patologia piuttosto impegnativa.
Sono più d’uno gli obiettivi che Auser Viterbo si è posta organizzando questo evento: in primis portare l’attenzione sulle malattie neuro-degenerative che affliggono molti anziani; stabilire relazioni con le associazioni del territorio che, come noi, si occupano di anziani fragili; ultimo, ma non per noi, ricominciare a parlare Caffè Alzheimer, ambito nel quale abbiamo grande esperienza.
Per i motivi sopracitati abbiamo ritenuto opportuno che alla brillante presentazione del libro da parte del Professor Ariemma, nonché rappresentante dell’Associazione Parkinson sezione di Pesaro, seguisse una tavola rotonda nella quale si parlasse di quale è la situazione a Viterbo e nel viterbese.
L’associazione Parkinson Viterbo, nelle vesti di Maria Grazia Iiuliano, consigliera psicologa dell’associazione, ha proiettato il video "Perché a me?" di Paolo Paganucci dell'associazione Parkinson di Viterbo. A seguire Daniele Mei coordinatore centro malattie neurodegenerative, Paolo Salotti responsabile del centro disturbi cognitivi e demenze, hanno parlato della diffusione della patologia nel territorio e delle strategie terapeutiche disponibili. Paola Ovidi, responsabile del Caffè Alzheimer che Auser gestisce a Vetralla ha illustrato le attività del caffè. Cinzia Vincenti, segretaria generale Spi-Cgil Viterbo, ha esposto il punto di vista sindacale. A chiudere è intervenuta l’Assessora ai servizi sociali Rosanna Gilberto, nonché referente per il Piano di zona del Distretto sociale 3, che ha sintetizzato con il termine "fare quadrato" la necessità di implementare l’esistente e l’intenzione di costruire nuove realtà riguardanti il distretto VT3.
Ha moderato la tavola rotonda la Dottoressa Patrizia Ariemma, consigliera del Comitato Direttivi di Auser Viterbo-Viola del pensiero.
La partecipazione è stata numerosa, sia di pubblico che di politici, erano presenti tra gli altri gli assessori Aronne e Martinengo, le consigliere Troncarelli e Sanna nonché il presidente della Consulta del volontariato Raimondo Raimondi.














