auser

Documenti

2022 Ass. Auser Tuscia

L'invecchiamento attivo

blog-detail

la forza della fragilità
Progetti, la forza fragilita,

la forza della fragilità

author

07-04-2022 18:49

AUSER TUSCIA ha organizzato un corso di formazione a Viterbo per approfondire i seguenti temi : • Caratteristiche dell’anziano fragile • Patologie neu

Auser Tuscia, chi siamo e cosa facciamo?
Progetti,

Auser Tuscia, chi siamo e cosa facciamo?

author

09-01-2022 18:51

L'Auser tuscia è attiva in molti progetti, dal volontariato al Servizio Civile, vieni a scoprirle tutte.

Auser Tuscia e L'invecchiamento Attivo
Progetti, invecchiamento attivo, senescenza,

Auser Tuscia e L'invecchiamento Attivo

Rita Squarcetti

09-01-2022 18:33

Cos'è l'invecchiamento attivo? Un invecchiamento sano ha un'importanza vitale nella vita di una persona che cerchiamo di valorizzare con progetti dedicati.

''Circolo di Orte Sergio Quadraccia'' e ''Auser Viola del Pensiero'' in visita a Napoli per una giornata indimenticapile Sabato 11 Marzo 2023

''Circolo di Orte Sergio Quadraccia'' e ''Auser Viola del Pensiero'' in visita a Napoli per una giornata indim

author

15-03-2023 09:59

circolo-di-orte-sergio-quadraccia-e-auser-viola-del-pensiero-in-visita-a-napoli-per-una-giornata-indimenticapile--sabato-11-marzo-2023

Progetti,

FAMIGLIA AL CENTRO

author

11-12-2022 09:14

FAMIGLIA AL CENTRO     Il progetto FAMIGLIA AL CENTRO è stato rimodulato e con il benestare del comune di Vetralla si è trasformato in ALZHEIMER CAFFÈ

Progetti, vetralla, auser, alzheimer caffe,

Gruppo di lavoro a Vetralla

author

24-11-2022 12:29

Con la rimodulazione del progetto " Famiglie al centro" abbiamo deciso di aprire l' Alzheimer caffè. Fino a settembre il servizio si è svolto tutti i

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE di ORTE
auser, orte, tuscia, biblioteca comunale, servizio civile,

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE di ORTE

author

23-11-2022 18:13

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE di ORTE, Il Circolo Auser di Orte “S. Quadracci offrirà il suo supporto volontario alla gestione

sportello sociale Orte
auser tuscia, auser, anziani, volontariato, orte, spi, cgil, collaborazione, tuscia, sportello sociale,

sportello sociale Orte

author

23-11-2022 17:34

Auser collabora da tempo con la CGIL e con lo SPI

Incontro di monitoraggio di medio termine a Ronciglione
Progetti, la forza fragilita, Invecchiamento attivo, auser tuscia, prociv, prociv ronciglione, ronciglione, incontro,

Incontro di monitoraggio di medio termine a Ronciglione

author

12-11-2022 17:01

Oggi, sabato 12 Novembre , abbiamo avuto un  incontro di monitoraggio di medio termine a Ronciglione alla presenza di sindaco assessori assistente soc

Progetti, la forza fragilita, auser tuscia, vetralla, dr lazzaroni, formazione,

Dr. Elettra Lazzaroni a vetralla

author

10-11-2022 22:34

La dotoressa Elettra Lazzaroni, Geriatra, ci ha spiegato tanti aspetti delle malattie che colpiscono i nostri anziani fragili.

Progetti,

Dr MEI a Ronciglione

author

10-11-2022 22:05

Il 24 Maggio il dottor Danioele Mei, con la presenza del sindaco di Ronciglione e del PROCIV ,  ha spiegato ai nostri soci e volontari lo sviluppo del

la forza della fragilità, a che punto siamo?
Progetti, la forza fragilita, acquapendente, fragili, incontro,

la forza della fragilità, a che punto siamo?

author

22-10-2022 13:45

A Che Punto Siamo?Venerdì 21 ottobre alle 15,30ad Acquapendente:Centro anziani   Nell'ambito del progetto LA FORZA DELLA FRAGILITA, il giorno 21 ottob

la forza della fragilità formazione sanitaria

la forza della fragilità formazione sanitaria

author

14-09-2022 18:13

La formazione sanitaria ha l’obiettivo di:·    arricchire le conoscenze dei volontari rispetto alle patologie degli anziani fragili·    Migliorare le

la forza della fragilità: corso informatica
Progetti, la forza fragilita, auser tuscia, viterbo, auser, informatica, orte, pc, cellulare,

la forza della fragilità: corso informatica

author

12-09-2022 17:57

L’alfabetizzazione informatica ha l’obiettivo di:·          rinforzare le competenze informatiche dei volontari che attueranno le azioni del progetto

la forza della fragilità PROCIV Ronciglione
Progetti, la forza fragilita, anziani fragili, prociv ronciglione, ronciglione, spesa, anziani,

la forza della fragilità PROCIV Ronciglione

author

06-09-2022 17:43

Il progetto è una realtà che viene portata avanti dall’Associazioni da più di 20 anni. L’obiettivo è quello di dare un aiuto concreto, con un pacco vi

consegna attestati la forza della fragilità
Progetti, la forza fragilita, auser tuscia, viterbo, auser, attestati, corso, volontariato,

consegna attestati la forza della fragilità

author

24-08-2022 18:26

SENTIERI DI CARTA

SENTIERI DI CARTA

author

19-07-2022 11:42

auser a Vetralla
Progetti, auser tuscia, vetralla, auser, alzheimer caffe,

auser a Vetralla

author

05-07-2022 11:00

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.     A Vetralla è attivo il progetto ‘’famiglia al centro’’ c

SERVIZI SOCIALI
Progetti, la forza fragilita, servizi sociali,

SERVIZI SOCIALI

author

13-06-2022 10:00

SERVIZI SOCIALI  COMUNE DI VITERBO SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALEVia del Ginnasio, 1Per fissare un appuntamento chiamare: 0761 348567 o 0761 348570l

ASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE ANZIANE
Progetti, la forza fragilita, cura,

ASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE ANZIANE

author

01-06-2022 23:19

Il servizio di assistenza domiciliare per persone anziane si propone di migliorare la qualità della vita dell’utente e di favorirne il suo manteniment

Dal Lun al Ven ore 10:00 - 16:00

auser_covid_4
nessuno_escluso

NESSUNO ESCLUSO

Attraverso questa iniziativa, auser mette a servizio con due numeri di telefono i servizi di aiuto domiciliare di ogni tipo: dalla spesa alimentare e farmaceutica al disbrigo di pratiche relative all'emergenza covid. il servizio è assolutamente gratuito.

alzhauser_caffe_virtuale

Alzhauser Caffè

 PER UNA QUALITÀ DELLA VITA

NEL CUORE DI VITERBO UNO SPAZIO DI SOCIALIZZAZIONE PER PERSONE CON DEMENZE E LE LORO FAMIGLIE

ALZHAUSER CAFFÈ PROMUOVE IL BENESSERE DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZE
E DI CHI SE NE PRENDE CURA (CAREGIVERS)

·     SPAZIO DEDICATO AI PAZIENTI CON TRE ORE A SETTIMANA AL CAFFÈ

·     E PER NON LASCIARE SOLE LE FAMIGLIE RISPOSTE AD ALCUNE DOMANDE:

COSA SUCCEDE IN FAMIGLIA QUANDO C’È UN MALATO DI ALZHEIMER? COME MI AIUTANO I SERVIZI SOCIALI?

CAREGIVERS WE CARE

il progetto, targato AUSER, prevede una serie di incontri rivolti al sostegno e alla valorizzazione delle persone che si prendono cura dei malati di demenza. l'obiettivo di questi 12 incontri è la riduzione del disagio psicologico e sociale attraverso l'orientamento e formazione ma anche confronto e condivisione degli aspetti pratici ed emozionali legati alla gestione delle demenze. il tutto è stato finanziato grazie al contributo carivit.

caregivers_we_care.jpeg
spesafarmaci.jpeg

ACQUESIOAIUTA

AUSER SI mette in gioco per aiutare, in questa situazione di difficoltà,  gli anziani ed i malati cronici fornendo a domicilio i farmaci e la spesa. questo in collaborazione con il comune di acquapendente. Contattaci, non ti lasceremo solo!

L2 - Italiano per stranieri

l2

L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA È FONDAMENTALE PER L’INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI. LA LINGUA ITALIANA RAPPRESENTA INFATTI IL TRAMITE PER POTER SVOLGERE QUALSIASI ATTIVITÀ IN AMBITO LAVORATIVO, RELAZIONALE, RICREATIVO E NELL’ACCESSO AI SERVIZI PUBBLICI E PERTANTO RISULTA È INDISPENSABILE PER UN INSERIMENTO EFFICACE. L’ACQUISIZIONE DELLA LINGUA È INTIMAMENTE LEGATA ALLA CONOSCENZA DELLA CULTURA ITALIANA. LA CERTIFICAZIONE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA È INOLTRE UN REQUISITO OBBLIGATORIO PER OTTENERE IL PERMESSO DI LUNGO SOGGIORNO E LA CITTADINANZA ITALIANA.

Filo d'Argento

filo_argento

AUSER VITERBO PROSEGUE LA SUA ATTIVITÀ DI ASSISTENZA AGLI ANZIANI DI COMPAGNIA E INTRATTENIMENTO TELEFONICI. A QUESTA SI AGGIUNGE LA COMPAGNIA DOMICILIARE CONSOLIDANDO LA RETE DEI VOLONTARI E COSTRUENDO LA RETE DEI SERVIZI ALLA PERSONA IN STRETTA RELAZIONE CON I RELATIVI SERVIZI SOCIALI. I NOSTRI VOLONTARI SI RECANO  DAGLI ANZIANI CON I QUALI INSTAURANO UNA RELAZIONE CHE VA OLTRE LA SEMPLICE ASSISTENZA.

fellini_-_3.jpeg

INSOLITO FELLINI

UNA DONNA, FELLINI E LA TUSCIA: TRE ELEMENTI CHE ANDRANNO INASPETTATAMENTE AD INTRECCIARSI, TUTTO ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL'ARTE. A VITERBO LA FIGURA DELLA DONNA HA UNA SPECIFICA RILEVANZA: QUI IN UN MASSO ROTONDO DI PEPERINO È INCASTONANTA UNA LAPIDE DI TRAVERTINO CHE RICORDA UN EPISODIO DELLA RAPPRESAGLIA TEDESCA CONTRO INERMI CITTADINI. IN QUEL LUOGO, L'OTTO GIUGNO 1944, VENNERO TRUCIDATE TRE PERSONE: DUE ERANO UOMINI, DI CUI LA LAPIDE PORTA IL NOME; LA TERZA ERA UNA DONNA, ''UNA DONNA RIMASTA SCONOSCIUTA''. L'EVENTO PROPOSTO VUOLE RAFFORZARE ANCORA DI PIÙ IL LEGAME TRA LA TUSCIA E FELLINI E MINITO CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA DI GENERE. INFATTI TUTTE LE OPERE DELLA MOSTRA AVRANNO AL CENTRO LE DONNE (MUSA ISPIRATRICE, PRESENZA ANGELICA O TENTRATRICE, ENTITA MISTERIOSA CHE SI INTERROGA SULLA PROPRIA IDENTITÀ).

una_bambina

UNA BAMBINA RIMASTA SCONOSCIUTA

PER RICORDARE TRAGEDIE DIMENTICATE E A MONITO DI TRAGEDIE ATTUALI DAL 2014, AUSER VITERBO COMMEMORA L'EVENTO CHE SI È VERIFICATO L’8 GIUGNO 1944 NEI PRESSI DELLA STAZIONE PORTA FIORENTINA, DOVE SOLDATI NAZISTI TRUCIDARONO BRUTALMENTE TRE PERSONE, DI CUI UNA È 'UNA DONNA RIMASTA SCONOSCIUTA'.

Scarica il bando qui

https://www.auserviterbo.it/files/2019/08/02/DRS20BandoFinale.pdf?t=1564733456385. 

sentieri_di_carta_locandina

SENTIERI DI CARTA

SENTIERI DI CARTA OFFRE AGLI ANZIANI, PARTE ATTIVA DEI CIRCOLI AUSER DI VITERBO, ORTE, FABRICA DI ROMA E CORCHIANO, ATTIVITÀ FORMATIVE NUOVE CHE LI POSSANO ARRICCHIRE. CONSISTE IN PERCORSI LETTERARI CHE GENERINO UN SENSO DI APPARTENENZA DEI SINGOLI CITTADINI ALLA COLLETTIVITÀ, ATTRAVERSANDO E SCOPRENDO LA TUSCIA GRAZIE ALLA LETTERATURA E AGLI SCRITTORI (DANTE, PASOLINI, FELLINI, GOETHE) CHE NELLE LORO OPERE HANNO RACCONTATO IL TERRITORIO E DA CUI SOPRATTUTTO HANNO PRESO SPUNTO. QUESTO AVVERRÀ ANCHE ATTRAVERSO DEI LABORATORI DI SCRITTURA CREATIVA PER I PARTECIPANTI.  LE PERSONALITÀ CHE VERRANNO TRATTATE RAPPRESENTANO PER LA LETTERATURA ITALIANA E MONDIALE QUALCOSA DI UNICO. DANTE, GOETHE, PASOLINI E ANCHE FELLINI… E QUEL FILO MAGICO CHE, IN EPOCHE E IN MODI DIVERSI, HA LEGATO QUESTI GRANDI PERSONAGGI A TERRE MAGICHE COME LA TUSCIA E L'ETRURIA.

LAZIO IN GIOCO

brochure_formazione_def