Questa mattina nella sede del CPIA di Civita Castellana si è svolta una simpatica ed allegra cerimonia per la consegna della certificazione FAMI PRILS pre A1 ai nostri studenti stranieri come a quelli di Civita Castellana e di Fabrica di Roma che hanno concluso le lezioni di L2 presso la suddetta struttura scolastica.
I collaboratori del D.S. del CPIA, prof. DI LEO, hanno organizzato con squisita accuratezza di particolari la festa di fine anno scolastico per gli studenti stranieri i quali hanno offerto cibi tipici dei loro Paesi cimentandosi così in una gara culinaria che li ha visti tutti vincitori ex aequo.
L’anno scolastico per l’apprendimento di L2 dei nostri studenti stranieri è iniziato il 1° Ottobre 2022 ed è terminato il 28 Febbraio 2023 come un’attività didattica del Circolo Auser di Orte: Le lezioni si sono tenute il lunedi, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 nella Biblioteca Comunale di Orte con cui nel Giugno 2022 abbiamo firmato una Convenzione per la gestione della medesima.
Tale attività è stata possibile grazie alla disponibilità delle nostre docenti volontarie: Cristina, Anna, Giovanna e Tania. Già all’inizio avevamo cinquantadue iscritti di cui maggiormente donne bengalesi o provenienti da altri Paesi. Nei mesi successivi ci sono state altre richieste di iscrizione ma a malincuore abbiamo dovuto rifiutare per carenza di spazi disponili ed evitare differenze didattiche. Abbiamo così organizzato due corsi: uno di livello A0 ed uno di livello pre A1. Alla fine di Febbraio gli studenti erano in totale cinquantadue ed avevano frequentato con noi cinquanta ore di lezione.
A questo punto purtroppo noi potevamo solo consegnare attestati di frequenza e non una valida certificazione: ci è venuta incontro la presidente provinciale Auser, Rita Squarcetti, che ha firmato una Convenzione con il CPIA di Viterbo per il completamento delle altre cinquanta ore di lezione e far conseguire anche ai nostri alunni una certificazione FAMI PRILS pre A1. Le lezioni sono proseguite nella biblioteca comunale nel mese di marzo con le docenti del CPIA, Raffaella Nauaui e Daniela Labarbuta. Il loro D.S, Di Leo, ha firmato una Convenzione con il Comune di Orte per un servizio di baby-tutoraggio per i figli delle alunne e rendere così più agevole la loro frequenza.
Nel mese di aprile le attività didattiche si sono spostate nella sede del CPIA a Civita Castellana. Purtroppo solo dieci dei nostri alunni hanno potuto continuare a frequentare le lezioni presso tale scuola per difficoltà nel trasporto con i mezzi pubblici locali o di orari di lavoro o di problematiche familiari.
Oggi però con la consegna della certificazione hanno raggiunto con molta soddisfazione una prima tappa per il loro apprendimento della Lingua Italiana.
Riprenderemo insieme il cammino nel prossimo settembre con rinnovato impegno ed entusiasmo per il traguardo successivo!!
Orte 7 - Giugno - 2023
La Presidente del Circolo Auser di Orte
Anna Santori
25 aprile. Auser aderisce all’appello del Forum delle associazioni antifasciste
“Riaffermiamo in questo giorno che unisce tutti gli italiani il significato più profondo della Liberazione”
Auser Nazionale ha aderito all’appello “Un grande 25 Aprile per la democrazia e la Costituzione” del Forum delle associazioni antifasciste e della Resistenza perché sia una straordinaria occasione unitaria di partecipazione di donne e uomini, giovani e anziani per condividere insieme i valori dell’antifascismo, della libertà e della democrazia.
“Numerose iniziative sono in programma nei territori di tutte le regioni – sottolinea il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo – insieme all’Anpi, al sindacato, alle reti dell’associazionismo. Condividiamo la forte preoccupazione per i troppi episodi di violenza e di apologia del fascismo cui stiamo assistendo in questo ultimo periodo.
Il prossimo 25 aprile dobbiamo rinnovare tutti insieme, con una grande, pacifica mobilitazione popolare i valori sui quali si regge la nostra democrazia e la Costituzione della Repubblica, riaffermando in questo giorno che unisce tutti gli italiani, il significato più profondo della Liberazione”.
Auser Tuscia e Auser Viterbo sono stati presenti al Corteo antifascista il 25 aprile 2023 a Viterbo : liberiamoci dalla guerra , dai fascismi, dalla disumanità.
Il 14 aprile 2023 si è tenuta la conferenza di organizzazione di Auser Tuscia e Auser Viterbo, in cui si sono affrontati diversi punti all'ordine del giorno.
In primo luogo, si è proceduto all'approvazione del bilancio consuntivo e alla sostituzione di due membri del direttivo di Auser Viterbo: Anna Rita Norcia e Maria Grazia Chetta con Rita Squarcetti e Paola Ovidi.
In secondo luogo, si sono apportate le modifiche statutarie necessarie per l'adesione al RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
In terzo luogo, si è preso atto delle dimissioni di Maria Grazia Chetta dalla carica di presidente di Auser Viterbo e si è espresso un sentito ringraziamento per il suo impegno e la sua competenza nel biennio di mandato. Infine, si è proceduto all'elezione della nuova presidente di Auser Viterbo e Auser Tuscia: Rita Squarcetti.
La neo-presidente ha poi nominato Maria Grazia De Santis come vice-presidente e ha designato Angela Cecchini, Paola Ovidi e Raimondo Raimondi come componenti della presidenza.
Si augura un buon lavoro a Rita Squarcetti e a tutta la presidenza, che ora opera in modo unitario per il territorio di Viterbo e della Tuscia.
Si dà appuntamento a Roma il 10 maggio per la conferenza regionale di Auser.
''Circolo di Orte Sergio Quadraccia'' e ''Auser Viola del Pensiero'' in visita a Napoli per una giornata indimenticapile
Sabato 11 Marzo 2023
Il viaggio è
una terapia per l’anima.
Nell'ambito delle iniziative Circolo Auser di Orte Sergio Quadraccia
Venerdì 3 marzo ore 17,00
presso la biblioteca comunale di Orte
sarà proiettato in lingua originale il film Tom Jones tratto dall'omonimo romanzo di Henry Fielding.
La partecipazione e aperta a tutti i cittadini e agli studenti.
La visione sarà preceduta da una presentazione sull'autore a cura della prof.ssa Giovanna Cavarocchi.
Finalmente ci siamo riusciti !!
L ’11 Novembre 2022, alle ore 16,00, si è tenuta la inaugurazione della Biblioteca Comunale di Orte alla presenza della vice-sindaco , ass.ra Antonella Claudiani, dell’ass.ra ai servizi sociali , Maria Stella Fuselli, dei ragazzi del servizio civile per la biblioteca, della presidente del Circolo Auser di Orte , Anna Santori , e di un folto pubblico
Il 16 Novembre 2022 è stato inaugurato a Orte, presso la nuova sede della CGIL lo sportello sociale. Si tratta di una iniziativa dello SPI CGIL che nasce dalla necessità di dare una risposta a quei bisogni spesso inespressi e che rappresentano le necessità e le esigenze più diffuse tra la popolazione anziana. Auser collabora da tempo con la CGIL e con lo SPI in particolare ed anche in questa occasione ha pubblicamente manifestato la sua volontà di collaborare. SPI CGIL fa la sua parte fornendo le informazioni utili e AUSER svolgerà il suo compito di volontariato dove se ne ravviserà la necessità.
Dal 25 Settembre 2021 sono la nuova Presidente di AUSER Tuscia, è un incarico che ho accolto con onore e con un po’ di apprensione. Mi lusinga dirigere una associazione che negli anni è diventata una presenza importante nel viterbese, grazie ai tanti volontari che hanno svolto il loro lavoro con entusiasmo, abnegazione e competenza. Da quando si è manifestata questa insidiosa pandemia da COVID l’AUSER non si è fermata ma non possiamo nascondere che il timore ha pervaso anche noi seppure superato dal desiderio di aiutare i più fragili.
Sono consapevole che questa presidenza richiede un grande impegno e soprattutto un orientamento all’innovazione, come ci ha fatto capire questa pandemia. Abbiamo imparato ad utilizzare gli strumenti informatici sia per comunicare che per svolgere le nostre attività. Le nuove disposizioni di legge ci dicono che per svolgere una buona parte delle nostre attività dobbiamo imparare i principi della co-programmazione e della co-progettazione e noi abbiamo già cominciato a studiare.
Il 2022 ci vedrà impegnati nello svolgimento delle numerose azioni del progetto La forza della fragilità, finanziato dal progetto regionale Comunità solidali con un’ingente cifra.
Il lavoro non ci manca e neanche le competenze e la buona volontà e quindi buon lavoro a tutte/i noi.
Rita Squarcetti
Il 1° dicembre 2017 nasce a Viterbo l’Azhauser Caffè.
Il progetto, primo e tutt’ora unico nella provincia, è promosso dall’Auser Provinciale di Viterbo e finanziato dalla Tavola Valdese, si avvale del patrocinio della ASL di Viterbo e dell'Assessorato ai servizi sociali del comune di Viterbo.
Lo spazio dedicato ai pazienti è aperto per 3 ore a settimana (tutti i martedì dalle 14,30 alle 17,30) e prevede il coinvolgimento dei partecipanti in attività di tipo ludico-occupazionale, condotte da una terapista occupazionale con la collaborazione di un gruppo di volontari Auser adeguatamente formati.
Nel secondo anno di finanziamento il progetto si arricchisce di incontri con la popolazione e sostegno psicologico ai care givers.
Nel periodo di lock down la Regione Lazio sostiene l’iniziativa finanziando l’acquisto di tablets da distribuire ai partecipanti del Caffè per proseguire gli incontri da remoto.
L’Alzahuser Caffè prosegue, tutt’oggi, con lo stesso modello, localizzato nel comune di Vetralla, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione Lazio.
Sottolineerei due elementi: l’unicità dell’esperienza nella provincia di Viterbo e la formalizzazione di un protocollo d’intesa con la Asl di Viterbo, che riconosce all’Auser le competenze per realizzare iniziative per i pazienti con demenza.
Il 7 settembre 2022 Auser era presente al primo Forum Caffè Alzheimer Italiani organizzato dalla Fondazione Maratona Alzheimer
Dai Valore a Te stesso, dando valore all'auser. Iscriviti anche tu!
Aiutaci a contrastare Marginalità, fragilità e isolamento: costruisci con noi una società in cui l'invecchiamento è un valore aggiunto. Entra a far parte della nostra comunità, la più grande Organizzazione per l'invecchiamento attivo in Italia.
Iscriviti al Servizio Civile insieme ad Auser
Il Progetto Terza Età con Dignità fa parte della nostra visione sull'Invecchiamento attivo di cui ti ha già parlato il nostro presidente.
Crediamo che per i giovani svolgere il Servizio Civile insieme a noi dell'Auser Tuscia sia il vaccino migliore contro l'indifferenza, l'apatia e l'intolleranza, oltre ad un arricchimento culturale e personale.
Un Servizio pensato per migliorare la qualità di vità degli anziani con più di 65 anni.
Il progetto dura 12 mesi, per un totale di 25 ore settimanali, che corrispondono a 1145 ore annue ed un compenso pari a € 444,30 mensili.
Come ti chiediamo di aiutarci?
- Compagnia telefonica per contrastare l’ isolamento;
- Assistenza domiciliare leggera per facilitare l’autonomia nella vita quotidiana;
- Attività del tempo libero per stimolare l’invecchiamento attivo;
- Partecipazione ad attività socio-culturali e solidali.
Quale è il ruolo e le attività degli Operatori Volontari?
- Conoscenza dei vari gruppi operativi;
- Partecipazione alla pianificazione e progettazione degli interventi;
- Azioni in collaborazione con gli operatori e gli altri volontari.
Il Termine Ultimo per fare la domanda è il 26/01/2022, hai tempo fino alle 14.00.
Se vuoi candidarti verifica di rientrare in questi parametri:
- Avere tra i 18 ed i 29 anni non compiuti;
- Possedere le credenziali SPID;
- Non aver già svolto il servizio civile;
- Essere cittadini italiani, comunitari o con permesso di soggiorno;
- Non appartenere a forze di Polizie e Corpi Armati
- Non aver riportato condanne.
Se vuoi ulteriori informazioni puoi visitare il link del Progetto CSVLazio o direttamente la pagina del Volontariato Lazio.
Codice del progetto: PTCSU0005021012939NMTX
Per il bando time to care abbiamo ricevuto oltre 20 domande di cui 15 sono risultate idonee.
Sono stati svolti i colloqui come previsto e i risultati sono stati inviati al ministero per la validazione
Appena avremo l'approvazione ministeriale ne daremo notizia
Scarica il Progetto qui:
Alzhauser caffè
Per una migliore qualità della vita.
Nel cuore di viterbo uno spazio di socializzazione per persone con demenze e le loro famiglie.
Alzhauser caffè promuove il benessere dei pazienti affetti da demenze e di chi se ne prende cura (caregivers).
Spazio dedicato ai pazienti con tre ore a settimana al caffè e per non lasciare sole le famiglie risposte ad alcune domande:
Cosa succede in famiglia quando c’è un malato di alzheimer? Come mi aiutano i servizi sociali?
Il 5 per mille ad Auser significa consentirci di migliorare e ampliare I servizi che ogni giorno offriamo agli anziani, soprattutto quelli che vivono da soli, ad affrontare con più serenità la vita di ogni giorno:
Compagnia telefonica e a domicilio, consegna della spesa o dei farmaci, opportunità di svago e di incontro, informazioni e aiuto disbrigo pratiche.
Quando dovrai indicare la scelta del tuo 5 per mille presso i caaf o al tuo consulente fiscale, riscorda di indicare Auser, ti consentirà di aiutare chi ne ha bisogno.
Grazie!