LA FORZA DELLA FRAGILITA’
Grazie al progetto "La forza della fragilità" martedì 10 maggio avrà inizio una serie di incontri informativi rivolti agli anziani.
Il primo dei sette incontri si terrà alle 16,00 presso la biblioteca comunale a Orte Scalo.
Lo scopo è renderli consapevoli dei servizi esistenti sul territorio, atti a fornire supporto e sostegno per le patologie che rendono fragili i nostri anziani.
Si tratta di un ciclo di 7 incontri erogati dalla ASL di Viterbo con la collaborazione dei comuni partner: gli incontri sono interni al progetto approvato dalla regione Lazio (Comunità Solidali) e promosso da Auser Tuscia, Auser Viterbo Viola del Pensiero, Auser Orte e dalla Prociv Arci di Ronciglione.
Agli appuntamenti saranno presenti i medici della ASL: Daniele, Mei, Paolo Salotti ed Elettra Lazzaroni, insieme agli assistenti sociali dei 7 comuni in cui si terranno (vedi locandina con appuntamenti).
Il ciclo informativo è patrocinato dalla Asl e sarà un'occasione di scambio e interazione tra le istituzioni e questa porzione della popolazione di cui vogliamo prenderci cura.
Altre azioni previste sono:
1. Formazione per i volontari
2. Ciclo di incontri rivolti ai caregivers:
3. Attività domiciliare leggera:
4. Consegna spesa a famiglie in condizioni di fragilità economica
5. Spazio Giornate ricreative per utenti e caregiver
6. Restituzione alla cittadinanza del lavoro svolto.
Presidente Auser Tuscia
Dr. Rita Squarcetti
Il prossimo evento
Con la presenza di:
Ø Dr. DANIELE MEI, Neurologo
Ø Assessore ai Servizi Sociali del Comune dì Orte: IDA MARIASTELLA FUSELLI
Ø Assistente sociale del comune di Orte: AGNESE CIAFFARDINI
Martedì 10 MAGGIO ALLE 16 h Presso la biblioteca di Orte scalo: Largo P. Geremia Subiaco
Il primo dei sette incontri si terrà alle 16,00 presso la biblioteca comunale a Orte Scalo.
Lo scopo è renderli consapevoli dei servizi esistenti sul territorio, atti a fornire supporto e sostegno per le patologie che rendono fragili i nostri anziani.
Si tratta di un ciclo di 7 incontri erogati dalla ASL di Viterbo con la collaborazione dei comuni partner: gli incontri sono interni al progetto approvato dalla regione Lazio (Comunità Solidali) e promosso da Auser Tuscia, Auser Viterbo Viola del Pensiero, Auser Orte e dalla Prociv Arci di Ronciglione.
Agli appuntamenti saranno presenti i medici della ASL: Daniele, Mei, Paolo Salotti ed Elettra Lazzaroni, insieme agli assistenti sociali dei 7 comuni in cui si terranno (vedi locandina con appuntamenti).
Il ciclo informativo è patrocinato dalla Asl e sarà un'occasione di scambio e interazione tra le istituzioni e questa porzione della popolazione di cui vogliamo prenderci cura.
Altre azioni previste sono:
1. Formazione per i volontari
2. Ciclo di incontri rivolti ai caregivers:
3. Attività domiciliare leggera:
4. Consegna spesa a famiglie in condizioni di fragilità economica
5. Spazio Giornate ricreative per utenti e caregiver
6. Restituzione alla cittadinanza del lavoro svolto.
Alfabetizzazione informatica
L’alfabetizzazione informatica ha l’obiettivo di:
rinforzare le competenze informatiche dei volontari che attueranno le azioni del progetto eche, a loro volta, formeranno gli anziani fragili ed i loro care givers.
Destinatari della formazione saranno, di conseguenza, tutti i volontari impegnati nel progetto.
I temi della formazione riguarderanno:
I primi 3 incontri sono stati a Viterbo, Orte e Acquapendente.
la forza della fragilità
author
2022-04-07 17:49
2022-04-07 17:49
Auser Tuscia, chi siamo e cosa facciamo?
author
2022-01-09 17:51
2022-01-09 17:51
Auser Tuscia e L'invecchiamento Attivo
Rita Squarcetti
2022-01-09 17:33
2022-01-09 17:33
La cittadinanza non ha età
Rita Squarcetti
2022-01-09 17:57
2022-01-09 17:57
Time To Care
author
2022-01-09 17:36
2022-01-09 17:36