auser

Cosa facciamo

2022 Ass. Auser Tuscia
auser-insieme.jpeg

Le nostre energie sono ogni giorno in azione.
Attraverso le associazioni sul territorio, i nostri soci e i nostri volontari sono impegnati quotidianamente in reti di relazione, solidarietà e partecipazione. L’impegno di Auser è fare in modo che ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunità in cui vive.

 

Le nostre attività:

 

Aiuto alla persona: sostegno alle fragilità, contrasto alla solitudine: è il Filo d’Argento, dotato di numero verde gratuito 800-995988

 

Apprendimento Permanente: le iniziative delle Università Popolari, dei circoli e dei centri culturali, per non smettere mai di conoscere

 

Turismo Sociale e Attività per il tempo libero, per una riappropriazione dei propri spazi di libertà, con il piacere di continuare a scoprireVolontariato per la comunità, strumento quotidiano di cittadinanza attiva

 

Solidarietà internazionale, un impegno senza confini per la solidarietà in ogni parte del mondo

Abitare dalla parte degli anziani, risposte concrete ai problemi legati alla dimensione domestica degli anziani.

La famiglia al centro

la famiglia

Il progetto FAMIGLIA AL CENTRO a Vetralla

Corso gratuito di lingua italiana per stranieri

italiano per tutti!

ESAMI CELI DELL’UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA

italiano per tutti!p_20180419_120031.jpegp_20180418_115316.jpegp_20180418_115312.jpeg

 

SESSIONE CELI IMMIGRATI 22 NOVEMBRE 2022

 

AUSER Tuscia è sede d’esame CELI a Viterbo.infatti, dal 2019, in quanto parte della Rete scuole migranti e in virtù della convenzione stipulata con l’Università per stranieri di Perugia, Auser è sede degli esami Celi erogati a tutti i livelli, e richiesti principalmente per i livelli A2 e B1.

 

ESAMI CELI DELL’UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA SONO UTILI AL CITTADINO STRANIERO CHE VUOLE CERTIFICARE LA PROPRIA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA per spenderla in Italia o nel proprio Paese, per motivi di lavoro, di studio o di interesse personale.

Il Certificato CELI è VALIDO IN TUTTO IL MONDO.

A Viterbo AUSER

ESAME CELI 1 – livello A2  VALIDO PER RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER  SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

ESAME CELI 2 – livello B1 VALIDO PER RICHIEDERE LA CITTADINANZA ITALIANA,

N.B. il “Decreto Sicurezza” (Legge n° 132 1/12/2018, che modifica la Legge sulla cittadinanza inserendo l’art. 9.1)
prevede il Certificato di livello B1 per richiedere la cittadinanza italiana

 

 

Prossimo esame a Viterbo:

22 novembre 2022

 

 

Iscrizioni a partire dal 1° settembre.

 

Tassa di iscrizione agli esami:

 

Costo ridotto per l’esame A2 euro 50 + euro 13 tessera Auser

Costo ridotto per l’esame B1  Euro 65 + euro 13  tessera Auser

 

Il costo ridotto è riservato a studenti delle associazioni aderenti a   Scuolemigranti.

 

L'esame è costituito da :
-Prova orale .
-Prova scritta.

e si svolge in due giorni diversi.

 

Per informazioni chiamare il 

0761 353230

dal lunedì al venerdì

dalle 9 alle 16.

Gemellaggio

Il 25 giugno 2022 il “Centro Sociale Polivalente” di Fabrica di roma, gestito dal circolo Auser Otello Mignoni, rappresentato dal presidente Sig. Ferdinando Melissano, ha siglato il gemellaggio con il centro sociale di Roseto degli Abruzzi presso la sede del Comune di Fabrica.

 

All'evento ha presenziato il sindaco Ricci, lassessora Ferraro e la presidente provinciale Auser Rita Squarcetti .

La folta rappresentanza del centro sociale di roseto era accompagnata dall'assessora ai servizi sociali. presente anche una numerosa rappresentanza del centro sociale di Fiuggi, con il quale è stato siglato il gemellaggio 3 anni fa.

 

La giornata è stata arricchita dalle musiche e dai balli folcloristici della Banda dei Picchiatelli, tutti soci del centro abruzzese che molto hanno familiarizzato con la popolazione del centro storico. Amministratori e cittadini hanno salutato l'iniziativa quale buon tentativo di riprendere la consueta vita quotidiana, pur adottando le opportune misure precauzionali di contenimento per contrastare l'epidemia di COVID-19

p_20180419_120035.jpeg20220625_111449.jpeg20220625_101405.jpeg20220625_101144.jpeg20220625_102627.jpeg20220625_102617.jpeg20220625_101630.jpeg

LA FORZA DELLA FRAGILITA’

Grazie al progetto "La forza della fragilità" martedì 10 maggio avrà inizio una serie di incontri informativi rivolti agli anziani.

Il primo dei sette incontri si terrà alle 16,00 presso la biblioteca comunale a Orte Scalo.

Lo scopo è renderli consapevoli dei servizi esistenti sul territorio, atti a fornire supporto e sostegno per le patologie che rendono fragili i nostri anziani.

Si tratta di un ciclo di 7 incontri erogati dalla ASL di Viterbo con la collaborazione dei comuni partner: gli incontri sono interni al progetto approvato dalla regione Lazio (Comunità Solidali) e promosso da Auser Tuscia, Auser Viterbo Viola del Pensiero, Auser Orte e dalla Prociv Arci di Ronciglione.

Agli appuntamenti saranno presenti  i medici della ASL: Daniele, Mei, Paolo Salotti ed Elettra Lazzaroni, insieme agli assistenti sociali dei 7 comuni in cui si terranno (vedi locandina con appuntamenti).

Il ciclo informativo è patrocinato dalla Asl e sarà un'occasione di scambio e interazione tra le istituzioni e questa porzione della popolazione di cui vogliamo prenderci cura.

Altre azioni previste sono:

1.      Formazione per i volontari

2.      Ciclo di incontri rivolti ai caregivers:

3.      Attività domiciliare leggera:

4.      Consegna spesa a famiglie in condizioni di fragilità economica

5.      Spazio Giornate ricreative per utenti e caregiver

6.      Restituzione alla cittadinanza del lavoro svolto.

Presidente Auser Tuscia    

 Dr. Rita Squarcetti          

 

20220625_101141.jpegla.forza.della.fragilita.orte10mag3.jpeglocandina.incontri%20maggio2022piccola3.jpegla.forza.della.fragilita.orte10mag4.jpeg

Alfabetizzazione informatica

L’alfabetizzazione informatica ha l’obiettivo di:
rinforzare le competenze informatiche dei volontari che attueranno le azioni del progetto eche, a loro volta, formeranno gli anziani fragili ed i loro care givers.

 

Destinatari della formazione saranno, di conseguenza, tutti i volontari impegnati nel progetto.
I temi della formazione riguarderanno:

  1. Effettuare una videochiamata
  2. Consultare la propria casella di posta elettronica
  3. Utilizzare un motore di ricerca
  4.  Nozioni base per partecipare a videoconferenze
  5.  Utilizzo dei social

 

I primi 3 incontri sono stati a Viterbo, Orte e Acquapendente.

locandina.incontri%20maggio2022m.jpegwhatsapp%20image%202022-05-10%20at%2011.55.41.jpegwhatsapp%20image%202022-05-10%20at%2011.55.40.jpegwhatsapp%20image%202022-05-10%20at%2011.55.42.jpegwhatsapp%20image%202022-05-10%20at%2011.55.41%20(1).jpegwhatsapp%20image%202022-05-10%20at%2011.55.41%20(3).jpegwhatsapp%20image%202022-05-10%20at%2011.55.41%20(2).jpeg
blog-detail

la forza della fragilità
Progetti, la forza fragilita,

la forza della fragilità

author

07-04-2022 18:49

AUSER TUSCIA ha organizzato un corso di formazione a Viterbo per approfondire i seguenti temi : • Caratteristiche dell’anziano fragile • Patologie neu

Auser Tuscia, chi siamo e cosa facciamo?
Progetti,

Auser Tuscia, chi siamo e cosa facciamo?

author

09-01-2022 18:51

L'Auser tuscia è attiva in molti progetti, dal volontariato al Servizio Civile, vieni a scoprirle tutte.

Auser Tuscia e L'invecchiamento Attivo
Progetti, invecchiamento attivo, senescenza,

Auser Tuscia e L'invecchiamento Attivo

Rita Squarcetti

09-01-2022 18:33

Cos'è l'invecchiamento attivo? Un invecchiamento sano ha un'importanza vitale nella vita di una persona che cerchiamo di valorizzare con progetti dedicati.

''Circolo di Orte Sergio Quadraccia'' e ''Auser Viola del Pensiero'' in visita a Napoli per una giornata indimenticapile Sabato 11 Marzo 2023

''Circolo di Orte Sergio Quadraccia'' e ''Auser Viola del Pensiero'' in visita a Napoli per una giornata indim

author

15-03-2023 09:59

circolo-di-orte-sergio-quadraccia-e-auser-viola-del-pensiero-in-visita-a-napoli-per-una-giornata-indimenticapile--sabato-11-marzo-2023

Progetti,

FAMIGLIA AL CENTRO

author

11-12-2022 09:14

FAMIGLIA AL CENTRO     Il progetto FAMIGLIA AL CENTRO è stato rimodulato e con il benestare del comune di Vetralla si è trasformato in ALZHEIMER CAFFÈ

Progetti, vetralla, auser, alzheimer caffe,

Gruppo di lavoro a Vetralla

author

24-11-2022 12:29

Con la rimodulazione del progetto " Famiglie al centro" abbiamo deciso di aprire l' Alzheimer caffè. Fino a settembre il servizio si è svolto tutti i

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE di ORTE
auser, orte, tuscia, biblioteca comunale, servizio civile,

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE di ORTE

author

23-11-2022 18:13

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE di ORTE, Il Circolo Auser di Orte “S. Quadracci offrirà il suo supporto volontario alla gestione

sportello sociale Orte
auser tuscia, auser, anziani, volontariato, orte, spi, cgil, collaborazione, tuscia, sportello sociale,

sportello sociale Orte

author

23-11-2022 17:34

Auser collabora da tempo con la CGIL e con lo SPI

Incontro di monitoraggio di medio termine a Ronciglione
Progetti, la forza fragilita, Invecchiamento attivo, auser tuscia, prociv, prociv ronciglione, ronciglione, incontro,

Incontro di monitoraggio di medio termine a Ronciglione

author

12-11-2022 17:01

Oggi, sabato 12 Novembre , abbiamo avuto un  incontro di monitoraggio di medio termine a Ronciglione alla presenza di sindaco assessori assistente soc

Progetti, la forza fragilita, auser tuscia, vetralla, dr lazzaroni, formazione,

Dr. Elettra Lazzaroni a vetralla

author

10-11-2022 22:34

La dotoressa Elettra Lazzaroni, Geriatra, ci ha spiegato tanti aspetti delle malattie che colpiscono i nostri anziani fragili.

Progetti,

Dr MEI a Ronciglione

author

10-11-2022 22:05

Il 24 Maggio il dottor Danioele Mei, con la presenza del sindaco di Ronciglione e del PROCIV ,  ha spiegato ai nostri soci e volontari lo sviluppo del

la forza della fragilità, a che punto siamo?
Progetti, la forza fragilita, acquapendente, fragili, incontro,

la forza della fragilità, a che punto siamo?

author

22-10-2022 13:45

A Che Punto Siamo?Venerdì 21 ottobre alle 15,30ad Acquapendente:Centro anziani   Nell'ambito del progetto LA FORZA DELLA FRAGILITA, il giorno 21 ottob

la forza della fragilità formazione sanitaria

la forza della fragilità formazione sanitaria

author

14-09-2022 18:13

La formazione sanitaria ha l’obiettivo di:·    arricchire le conoscenze dei volontari rispetto alle patologie degli anziani fragili·    Migliorare le

la forza della fragilità: corso informatica
Progetti, la forza fragilita, auser tuscia, viterbo, auser, informatica, orte, pc, cellulare,

la forza della fragilità: corso informatica

author

12-09-2022 17:57

L’alfabetizzazione informatica ha l’obiettivo di:·          rinforzare le competenze informatiche dei volontari che attueranno le azioni del progetto

la forza della fragilità PROCIV Ronciglione
Progetti, la forza fragilita, anziani fragili, prociv ronciglione, ronciglione, spesa, anziani,

la forza della fragilità PROCIV Ronciglione

author

06-09-2022 17:43

Il progetto è una realtà che viene portata avanti dall’Associazioni da più di 20 anni. L’obiettivo è quello di dare un aiuto concreto, con un pacco vi

consegna attestati la forza della fragilità
Progetti, la forza fragilita, auser tuscia, viterbo, auser, attestati, corso, volontariato,

consegna attestati la forza della fragilità

author

24-08-2022 18:26

SENTIERI DI CARTA

SENTIERI DI CARTA

author

19-07-2022 11:42

auser a Vetralla
Progetti, auser tuscia, vetralla, auser, alzheimer caffe,

auser a Vetralla

author

05-07-2022 11:00

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.     A Vetralla è attivo il progetto ‘’famiglia al centro’’ c

SERVIZI SOCIALI
Progetti, la forza fragilita, servizi sociali,

SERVIZI SOCIALI

author

13-06-2022 10:00

SERVIZI SOCIALI  COMUNE DI VITERBO SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALEVia del Ginnasio, 1Per fissare un appuntamento chiamare: 0761 348567 o 0761 348570l

ASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE ANZIANE
Progetti, la forza fragilita, cura,

ASSISTENZA DOMICILIARE DI PERSONE ANZIANE

author

01-06-2022 23:19

Il servizio di assistenza domiciliare per persone anziane si propone di migliorare la qualità della vita dell’utente e di favorirne il suo manteniment